Ricerca

Il contesto

Popolazione scolastica appartenente al ceto sociale con background medio-alto. Medio-alta percentuale di famiglie in possesso di mezzi economici per supportare le attivita’ didattiche (libri, eventi culturali in genere, gite scolastiche…). Rapporto studenti – insegnante adeguato per supportare la popolazione studentesca frequentante la scuola e in linea con il riferimento nazionale.
Aumento numero di iscritti nelle classi prime della scuola Primaria.
Aumento della percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati. Casi di disgregazione dei nuclei familiari, con conseguente disagio negli alunni. Significativo numero di alunni con BES soprattutto nella scuola secondaria di I grado.
Osservatorio locale per la dispersione scolastica, Servizio di Neuropsichiatria infantile presso l’Aiuto materno, consultorio familiare, scuole di vario ordine, parco con aree attrezzate, servizi, associazioni sportive e culturali private. Disponibilita’ degli Enti Locali. Famiglie di ceto socio-economico medio- alto.
Limitata contribuzione economica volontaria da parte delle famiglie.
Adeguata imputazione delle risorse finanziarie da parte dell’Ente locale per il soddisfacimento delle esigenze di funzionamento dell’istituto (manutenzione locali, sicurezza e materiale di facile consumo per il funzionamento didattico e amministrativo). Agevole raggiungibilita’ delle sedi. Sufficienti infrastrutture.
Assenza di fondi di finanziamento privato alla scuola. Plessi della Scuola Secondaria ospitati in locali originariamente costruiti con altra destinazione d’uso. Insufficienza di spazi per attivita’ laboratoriali, sportive e di aggregazione.